Ecco la prima fotografia di un filamento di DNA, merito di un ricercatore italiano

Ecco la prima fotografia di un filamento di DNA, merito di un ricercatore italiano

La prima fotografia di un filamento di DNA è stata catturata grazie ad Enzo Di Fabrizio, ricercatore dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Scienza e tecnologia
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Slater9107 Dicembre 2012, 18:51 #11
Originariamente inviato da: darth lord
vorrei far notare all'autore dell'articolo che la classica illustrazione della doppia elica da lui definita "un disegno" è la reale struttura tridimensionale di un filamento di dna non una sua idealizzazione. Corrisponde precisamente ad un elica con un passo ed un verso definiti nella quale i 2 filamenti sono arrotolati uno sull altro
corrono in verso opposto. Se potessimo aumentaro lo zoom di questa "vera" fotografia in b/n altro non vedremmo che la classica elica dei "disegni illustrativi"


La cosa è chiara. Però ciò che siamo abituato a vedere non è una reale fotografia del filamento, bensì un disegno creato da qualche artista.
street07 Dicembre 2012, 20:22 #12
Originariamente inviato da: dav1deser
Sinceramente credevo fosse già stata fatta...mi stupisce davvero che ci si sia arrivati solo adesso.

E giusto per fare un po' il pignolo, fotografia non è un termine molto azzeccato: foto sta per fotoni...luce...ma quest'immagine è ottenuta tramite misurazioni di elettroni.


e quindi, per esser pignolo, secondo il medesimo ragionamento una qualsiasi fotografia fatta da macchine digitali non è fotografia perchè passa da un sensore, che non fa altro che misurare l' intensità luminosa.
dav1deser07 Dicembre 2012, 20:25 #13
Originariamente inviato da: street
e quindi, per esser pignolo, secondo il medesimo ragionamento una qualsiasi fotografia fatta da macchine digitali non è fotografia perchè passa da un sensore, che non fa altro che misurare l' intensità luminosa.


Intensità luminosa che è data dai fotoni, e il risultato è che una fotografia rappresenta esattamente (più o meno) ciò che vedrebbero i tuoi occhi. Un'immagine fatta con un microscopio elettronico no.
RouSou07 Dicembre 2012, 21:18 #14
Originariamente inviato da: dav1deser
Intensità luminosa che è data dai fotoni, e il risultato è che una fotografia rappresenta esattamente (più o meno) ciò che vedrebbero i tuoi occhi. Un'immagine fatta con un microscopio elettronico no.


VEDI:

Effetto fotoelettrico; rapporto fra energia cinetica degli elettroni e frequenza della radiazione incidente; dualismo onda-particella; Schroedinger.

Partendo dal presupposto che quello che vedono i tuoi occhi sono in realtà segnali elettrici interpretati dal cervello, è un'approssimazione accettabile quella di convertire i fotoni in elettroni in un passaggio intermedio
dav1deser07 Dicembre 2012, 21:27 #15
Originariamente inviato da: RouSou
VEDI:

Effetto fotoelettrico; rapporto fra energia cinetica degli elettroni e frequenza della radiazione incidente; dualismo onda-particella; Schroedinger.

Partendo dal presupposto che quello che vedono i tuoi occhi sono in realtà segnali elettrici interpretati dal cervello, è un'approssimazione accettabile quella di convertire i fotoni in elettroni in un passaggio intermedio


Difatti non ho detto che una fotografia digitale non va chiamata fotografia. Ho detto che non è formalmente corretto chiamare fotografia un'immagine ottenuta con un microscopio elettronico, in quanto in questo tipo di microscopi il funzionamento base non c'entra con i fotoni, ma è basato su onde di elettroni. L'immagine risultante può essere ben diversa dalla stessa immagine ottenuta con un microscopio ottico in quanto gli urti fotone-materia e elettrone-matera sono diversi e danno risultati diversi. Ti posso fare anche un esempio basato sulla mia esperienza: resina alla vista trasparente con all'interno nanotubi in carbonio neri alla vista. Un'immagine ottenuta con microscopio elettronico dava resina di colore scuro e nanotubi di colore brillante (immagine bianco e nero). Cioè l'esatto contrario. Un'immagine simile ottenuta con microscopio ottico dava invece un risultato analogo a quanto visto dai miei occhi.

Detto ciò, in letteratura scientifica, il termine più usato per queste immagini è micrografia. Non volevo certo scatenare un putifierio ma solo far notare l'inaccuratezza della terminologia utilizzata...
CAPPAD08 Dicembre 2012, 03:45 #16
E già che siamo a precisare, c'entra si scrive con l'apostrofo ;-)
dav1deser08 Dicembre 2012, 12:45 #17
Originariamente inviato da: CAPPAD
E già che siamo a precisare, c'entra si scrive con l'apostrofo ;-)


Hai ragione, typo corretto. Grazie.
onizuka8008 Dicembre 2012, 18:22 #18
cmq è acido desossiribonucleico :P
Chelidon08 Dicembre 2012, 19:06 #19
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Naturalmente, grazie alla tecnica della cristallografia ai raggi X, la struttura del DNA era già nota ma questa è la prima vera fotografia
Un appunto: la tecnica sarà semmai la diffrazione di raggi-X, la cristallografia definisce la disciplina di studio.

Originariamente inviato da: dav1deser
Sinceramente credevo fosse già stata fatta...mi stupisce davvero che ci si sia arrivati solo adesso.

Mi sembra strano pure a me che questa sia la prima immagine (TEM a quel che sembra) del DNA! Immagini di macromolecole con questi strumenti sono all'ordine del giorno, ma può benissimo darsi che col DNA nessuno l'avesse ancora fatto, forse perché più che altro presumo potrebbe non essere semplicissima la preparazione del campione.

Originariamente inviato da: dav1deser
E giusto per fare un po' il pignolo, fotografia non è un termine molto azzeccato: foto sta per fotoni...luce...ma quest'immagine è ottenuta tramite misurazioni di elettroni.

Hai perfettamente ragione dal punto di vista etimologico, ma nell'ambito è comune riferirsi a concetti dell'ottica generale, anche con questi strumenti e alla fine se trasla anche il termine fotografia non è così strano.
Tanto che si applicano molti concetti dell'ottica geometrica, anche al fascio elettronico e nella focalizzazione di questo, si parla tranquillamente di lenti elettromagnetiche. Queste ovviamente non hanno niente a che fare col vetro, ma più con bobine e multipoli; eppure in fondo si tratta di considerare focali, aperture e magnificazione come nell'ottica che è propria dei fotoni, dopotutto i microscopi elettronici, non sono concettualmente troppo diversi da quelli ottici.

Originariamente inviato da: dav1deser
L'immagine risultante può essere ben diversa dalla stessa immagine ottenuta con un microscopio ottico in quanto gli urti fotone-materia e elettrone-matera sono diversi e danno risultati diversi. Ti posso fare anche un esempio basato sulla mia esperienza: resina alla vista trasparente con all'interno nanotubi in carbonio neri alla vista. Un'immagine ottenuta con microscopio elettronico dava resina di colore scuro e nanotubi di colore brillante (immagine bianco e nero). Cioè l'esatto contrario. Un'immagine simile ottenuta con microscopio ottico dava invece un risultato analogo a quanto visto dai miei occhi.
Non trovo sia un fatto distintivo l'interazione diversa: pure fotoni di differenti energie interagiscono diversamente con la materia e allora?
Beninteso non c'è nulla di errato in quello che fai notare, ma il fatto è che a volte non è tutto così definito: puoi fare fotografie molto diverse da quello che vedono i tuoi occhi, anche selezionando parti diverse dello spettro elettromagnetico e alla fine, troveresti un po' strano pure queste chiamarle fotografie, anche se dopotutto lo sono.
Perfino una radiografia è alla fine una fotografia, i raggi-x sono fotoni dopotutto e il bello che volendo si possono fare "radiografie" anche utilizzando altre radiazioni completamente differenti dai fotoni-x (es. neutroni) e a quel punto come le chiami?

Riassumendo talvolta fotografia non lo si usa quando si dovrebbe e viceversa a volte si usa in maniera traslata per tecniche che utilizzano processi concettualmente analoghi a quello di proiezione della luce, solo perché il concetto ormai è più ampio e può traslare in base al senso che si vuole dare.

Certo sarebbe auspicabile che per una certa tipologia di notizie in redazione si cercasse una consulenza più "scientifica", per evitare errori e fraintendimenti, ma stavolta per il termine fotografia al posto del più appropriato immagine, lo vedo poco grave (era ben peggio l'altra cosa che ho fatto notare prima ).
dav1deser08 Dicembre 2012, 20:12 #20
@Chelidon

Ho volutamente semplificato il discorso (non prendendo in considerazioni lunghezza d'onda non visibili della luce ad esempio) perchè dopo le prime risposte che mi son state date ho intuito che non tutti sanno che un microscopio elettronico è ben diverso da uno ottico con sensore digitale.
Comunque l'ho detto...era per fare il pignolo, non mi aspettavo certo di scatenare un tale putiferio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^