Ricerca Stanford: dispositivi medici nel flusso sanguigno

Ricerca Stanford: dispositivi medici nel flusso sanguigno

I ricercatori di Stanford hanno sciolto il nodo dell'alimentazione wireless per realizzare piccoli dispositivi che possono muoversi all'interno del flusso sanguigno a scopi medici

di pubblicata il , alle 17:30 nel canale Scienza e tecnologia
 

Un gruppo di scienziati della Stanford University ha presentato in questi giorni durante la Solid-State Circuits Conference un piccolo dispositivo medicale che può essere impiantato o iniettato nel corpo umano ed in grado di muoversi in maniera controllata all'interno di un fluido, grazie alla possibilità di essere alimentato con tecnologia wireless.

La ricerca è stata condotta dall'ingegnere elettrico Ada Poon, assistente professore per la Stanford School of Engineering, che commenta: "Un dispositivo di questo tipo potrebbe rivoluzionare la tecnologia medica. Le applicazioni possono comprendere ogni cosa, dalla diagnostica a interventi chirurgici minimamente invasivi".

Alcuni di questi nuovi dispositivi, come sonde cardiache, sensori di pressione, impianti cocleari, pacemakers e iniettori di medicinali potrebbero essere impiantati in forma stazionaria all'interno del corpo Altri, come invece i due esemplari mostrati da Poon, possono viaggiare all'interno del flusso sanguigno per erogare medicinali, effettuare analisi ed eventualmente rimuovere coaguli e placche arteriose.

Da diverso tempo il mondo della ricerca medica sta provando ad approcciarsi alla progettazione di dispositivi impiantabili, ma molte delle possibili implementazioni devono fare i conti con le esigenze di alimentazione di tali dispositivi, laddove la maggior parte del loro volume è di fatto occupato da batterie che devono, tra l'altro, essere sostituite periodicamente.

Teresa Meng, professore di ingegneria elettrica e computer science a Stanford, nonché coautrice della ricerca, commenta: "Siamo diventati piuttosto bravi a rimpicciolire i componenti elettronici e meccanici degli impianti ma lo stoccaggio enegretico è rimasto indietro sul percorso della miniaturizzazione. Questo ci ostacola quando dobbiamo inserire impianti nel corpo, ma crea anche il rischio di corrosioni o della rottura di cavi, per non parlare della sostituzione delle vecchie batterie".

I dispositivi realizzati da Poon prevedono invece la presenza di un trasmettitore radio al di fuori del corpo che invia segnali ad un dispositivo all'interno del corpo umano, il quale li raccoglie mediante un'apposita antenna. Il trasmettitore e l'antenna sono magneticamente accoppiati, in modo tale che qualsiasi cambiamento nel flusso di corrente del trasmettitore induce una differenza di potenziale nell'antenna. L'energia viene così trasferita elettromagneticamente ed il dispositivo all'interno del corpo umano può utilizzare la corrente elettrica per le proprie funzioni.

Per arrivare a questo punto Poon ha dovuto sovvertire una serie di convinzioni radicate da anni riguardanti il trasferimento di energia all'interno del corpo umano mediante onde elettromagnetiche. Per molti decenni gli scienziati hanno studiato l'alimentazione wireless di dispositivi impiantabili seguendo una serie di modelli matematici.

Questi modelli descrivevano un comportamento non idoneo per le onde ad alta frequenza, con il loro esponenziale indebolimento man mano che viaggiano in profondità nel tessuto umano. Di contro i segnali a bassa frequenza riescono a penetrare bene nel tessuto ma richiedono antenne di qualche centimetro di diametro per generare sufficiente energia e quindi troppo larghe per poter transitare nell'apparato circolatorio se non nelle arterie più grandi. I modelli matematici hanno quindi mostrato una sostanziale impossibilità di procedere e per questo gli ingegneri non hanno mai provato a realizzare questi dispositivi.

Poon ha però iniziato a considerare più attentamente i modelli matematici, realizzando che fino ad ora gli scienziati si sono approcciati in maniera sbagliata al problema. Nei modelli il tessuto umano è stato considerato come fosse un buon conduttore di elettricità e quindi governato da determinati principi matematici. Poon ha invece provato ad imboccare un percorso differente, considerando il tessuto umano come dielettrico, ovvero come un cattivo conduttore di elettricità. In un dielettrico le onde radio possono continuare a viaggiare e sulla base di questa considerazione Poon ha rielaborato i modelli, scoprendo che le onde ad alta frequenza viaggiano in maggior profondità nel tessuto umano rispetto a quanto originariamente supposto.

"Quando abbiamo esteso queste considerazioni usando un semplice modello di tessuto ed impiegando frequenze maggiori, abbiamo realizzato che la frequenza otttimale per l'alimentazione wireless è di circa 1 GHz, 100 volte più alta di quanto stimato in origine". Queste considerazioni hanno portato Poon alla realizzazione di un'antenna di appena due millimetri quadri, sufficientemente piccola da poter viaggiare nel flusso sanguigno e tramite la quale ha realizzato due dispositivi caratterizzati da metodi di propulsione differenti.

"C'è ancora un'ampio margine di miglioramento e molto lavoro da fare prima che questi dispositivi possano essere pronti per le applicazioni mediche. Ma per la prima volta la possibilità sembra più vicina che mai" ha commentato Poon. La ricerca è stata possibile grazie al supporto di C2S2 Focus Center, Olympus Corporation e Tawian Semiconductor Manufacturing Company (TSMC).

Nelle scorse settimane anche il MIT ha avuto modo di presentare i risultati di un trial clinico di un mircochip impiantabile nell'organismo umano per la somministrazione di farmaci da remoto. Ne abbiamo parlato in questa notizia.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
biturgia24 Febbraio 2012, 19:34 #1

A noi Stanford ci fa un baffo!

Ricerca Stanford: dispositivi medici nel flusso sanguigno.
A noi Stanford ci fa un baffo!
I nostri scienziati da tempo hanno realizzato un dispositivo medico che viaggia all'interno del flusso sanguigno: è bastato registrare come dispositivo medico presso il Ministero della Salute uno sciroppo per la tosse.

Impianti mammari Pip, filler antirughe pericolosi, protesi dell’anca “richiamate”, ecc. Nel mondo dei “dispositivi medici”, specie italiani, non c’è nessuno incaricato di valutarli ed approvarli sistematicamente! Nemmeno le organizzazioni autorizzate da ogni Stato membro dell’Unione europea, se è vero che l’Organismo Notificato avvertiva la ditta Pip del “controllo” con dieci giorni di preavviso! Negli States la FDA approva e controlla medicinali, dispositivi medici e alimenti dietro verifiche su basi scientifiche. Da noi c’è l’AIFA per i medicinali e l’EFSA (a livello europeo) per gli alimenti. A mio avviso le registrazioni presso il Ministero della Salute come “dispositivi medici” stanno diventando il refugium peccatorum perfino per numerosi prodotti “erboristici” che già organismi di controllo italiani certificano da agricoltura biologica pur arrivando molte erbe dalla Cina. La mia opinione è che la diffusione di registrazioni come “dispositivo medico” diventi a breve lo stratagemma di mercato per abbinare il termine “medico” e non “alimentare” (integratore) anche a prodotti di derivazione erboristica, senza dover necessariamente dimostrarne a priori l’efficacia secondo criteri medico-farmaceutici: un ‘sistemino’ per aggirare i problemi legati all’iter di registrazione di un farmaco e al giro di vite che subiranno da parte dell’EFSA gli integratori alimentari. Per esempio almeno un paio di ditte risulta abbiano registrato sciroppi contro la tosse come “dispositivo medico CE” (addirittura società agricole, con tutte le loro agevolazioni fiscali e creditizie spettanti per il criterio della “prevalenza” nell’esercizio dell’attività connessa, dei prodotti ottenuti dal proprio fondo, bosco o allevamento rispetto a quelli acquisiti da terzi; per giunta lo Stato deve rimborsare il 19% del prezzo di questi “dispositivi”!): i farmaci contro la tosse non agiscono scendendo in gola, devono agire a livello dell'Apparato Respiratorio (vie aeree, polmoni). Uno sciroppo contro la tosse (uso orale) viene deglutito: il Sistema Digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti eliminando i residui non digeribili al metabolismo sotto forma di feci. Uno sciroppo contro la tosse, a mio parere, non può essere considerato un dispositivo medico (art. 1 D.Lgs. 46/97).
Un eventuale dispositivo medico USO ORALE è destinato ad essere impiegato solo nel sistema digerente!
Flight66624 Febbraio 2012, 19:42 #2
Mi ricorda Mass Effect 2!
Baboo8524 Febbraio 2012, 19:54 #3
A me pero' sembra un po' grandino, potra' passare solo nelle vene ed arterie piu' grandi, altrimenti provoca una bella ostruzione con rischio elevatissimo in caso di organi vitali come cuore o cervello...
Unrealizer24 Febbraio 2012, 20:09 #4
Originariamente inviato da: Flight666
Mi ricorda Mass Effect 2!


Un piccolo passo verso il progetto Lazarus
Stevejedi24 Febbraio 2012, 21:54 #5
E presto reciteremo tutti in coro: We Are The Borg...
theraizen25 Febbraio 2012, 16:36 #6
Più che mass effect, io direi Metal Gear (i nanoidi no? )
yossarian25 Febbraio 2012, 23:39 #7
Originariamente inviato da: Flight666
Mi ricorda Mass Effect 2!


Originariamente inviato da: theraizen
Più che mass effect, io direi Metal Gear (i nanoidi no? )


http://www.youtube.com/watch?v=3o8vsU0Dw-4
Unrealizer26 Febbraio 2012, 01:59 #8
Originariamente inviato da: yossarian


Credo di averlo visto quand'ero molto piccolo ricordo solo una scena in cui un tizio in uno scafandro tenta di far innervosire "il paziente" in modo da fargli generare succhi gastrici per fargli sciogliere un antagonista, è il film giusto?
yossarian26 Febbraio 2012, 10:53 #9
Originariamente inviato da: Unrealizer
Credo di averlo visto quand'ero molto piccolo ricordo solo una scena in cui un tizio in uno scafandro tenta di far innervosire "il paziente" in modo da fargli generare succhi gastrici per fargli sciogliere un antagonista, è il film giusto?


mi sembra di si, però non ne sono sicuro; anch'io l'ho visto tanti anni fa, però mi ricordavo il tema

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^