Brevetti: eBay risolve la controversia con MercExchange

Il noto sito di aste online acquisterà da MercExchange 3 brevetti relativi alla funzionalità Buy it Now! per porre fine alla controversia legale. I termi dell'accordo non sono stati resi noti
di Fabio Gozzo pubblicata il 03 Marzo 2008, alle 16:13 nel canale SoftwareIl sito d'aste online eBay ha deciso di porre fine alla lunga controversia legale con MercExchange LLC, dovuta alla violazione di un brevetto detenuto da quest'ultima. L'azione legale nei confronti di eBay aveva avuto inizio 7 anni fa, quando il fondatore della compagnia MercExchange, Thomas Woolston, aveva accusato il sito di aste online di utilizzare la ben nota funzionalità "Buy it Now!", brevettata precedentemente da MercExchange, senza nessun diritto.
Nel 2003 eBay è stata riconosciuta colpevole dalla Corte distrettuale Statunitense, ma ricorrendo in appello era riuscita ad ottenere, nel 2006, la possibilità di continuare a sfruttare la funzionalità oggetto della controversia. L'ultimo atto della vicenda risale allo scorso dicembre, quando la giustizia Statunitense aveva definitivamente condannato eBay a versare 30 milioni di dollari a MercExchange.
Per porre fine ai problemi legali, eBay ha dichiarato che acquisterà da MercExchange 3 brevetti legati alla funzionalità Buy it Now! e alle tecnologie correlate ad essa. Mike Jacobson, Senior Vice President di eBay, ha dichiarato: "Siamo lieti di aver raggiunto un accordo con MercExchange. In aggiunta alla risoluzione del contenzioso legale, l'accordo ci consentirà di accedere ad altre proprietà intellettuali che ci aiuteranno a migliorare e rendere più sicuro il nostro sito d'aste".
I termini dell'accordo non sono stati resi noti, tuttavia eBay ha dichiarato che non ci saranno ripercussioni a livello economico sulle entrate dell'anno 2008 della compagnia. Con questo capitolo si chiude definitivamente una delle cause sui brevetti che ha fatto più discutere, tuttavia il dibattito sull'inadeguatezza della legislazione nell'ambito dei brevetti resta ancora molto acceso.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info>nota funzionalità "Buy it Now!", brevettata precedentemente
Questo comportamento è uno dei "simboli" della decadenza della società occidentale.
In quest'ultimo caso possono anche aver ragione, ma nel primo caso, beh, stanno andando un po' fuori di testa.
Ma se fosse il primo caso, e non potevano usare "Acquistalo adesso!!" oppure "Ciapa ora!!" proprio con due punti esclamativi, giusto per evitare discussioni?
In quest'ultimo caso possono anche aver ragione, ma nel primo caso, beh, stanno andando un po' fuori di testa.
Ma se fosse il primo caso, e non potevano usare "Acquistalo adesso!!" oppure "Ciapa ora!!" proprio con due punti esclamativi, giusto per evitare discussioni?
Il brevetto si riferisce alla modalità di acquisto mediante l'opzione "Compra subito"...così almeno dicevano ai tempi dell'uscita dell'articolo riguardante la controversia.
Detto e ridetto ai tempi...qualcuno insinuava che era giusto punire eBay per le tariffe e le trattenute sul prezzo finale già alte...ora vedremo che fine faremo. Io ho paura. Metto tutto in vendita adesso finchè i prezzi sono ancora quelli attuali
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2205177
Neanche mezza parola... eppure e' apparso anche sulla carta stampata
A limitare le funzionalità di Windows erano soprattutto alcune cause legali con Apple. Per esempio, le finestre dei programmi potevano apparire solo affiancate (in inglese tiled) sullo schermo, e quindi non potevano essere sovrapposte (overlapped). Inoltre non vi era il "cestino", in quanto Apple sosteneva di detenere i diritti su questo paradigma. Microsoft in seguito ha rimosso entrambe le limitazioni sottoscrivendo un contratto di licenza
La versione 2.03 (e la successiva 3.0) causarono azioni legali da parte di Apple per le finestre sovrapposte e per altre caratteristiche che Apple pretendeva appartenere all'aspetto caratteristico del suo sistema operativo. Il 25 luglio 1989 il giudice William Schwarzer respinse tutte le 189 accuse tranne 10.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".