Mozilla Firefox: quale futuro?

Ecco le principali novità che caratterizzeranno le prossime release del browser open source più diffuso
di Fabio Boneschi pubblicata il 10 Maggio 2007, alle 09:28 nel canale SoftwareFirefoxMozilla
Mitchell Baker, CEO della fondazione Mozilla, ha rilasciato un'interessante intervista ad APC Magazine avente quale oggetto il futuro di Firefox e più in generale del microcosmo Mozilla.
La Baker parte con un dato molto significativo: i dipendenti coinvolti nello sviluppo full time di Firefox è salito di sole 12 unità. Questo dettaglio indica quanto sia flessibile la struttura che sta alle spalle del browser opensource.
Gli sviluppatori di Firefox hanno sin da principio dato priorità ad elementi e funzionalità di semplice utilizzo: giusto per citare un esempio nominiamo l'integrazione del box di ricerca che fu una delle prime innovazioni introdotte dal browser opensource. Da tale idea sono poi scaturite partnership interessanti che hanno garantito i sufficienti mezzi economici.
Il futuro di mozilla è rivolto verso il mondo del mobile e verso nuovi dispositivi portatili con possibilità di connessione ad internet. Sul fronte delle applicazioni web based Mitchell Baker si dice fiduciosa per il lavoro svolto da Google anche se i limiti legati all'accesso continuativo ad internet sono ancora parecchio.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonoscript forever!
beh... anche a pagamento... solo per poter navigare con il noscript attivo... qualcosa sarei anche disposto a spenderlo...Fabio Boneschi: Quale Futuro ?
Cavolo, ma ormai tutti a scrivere sullo stile Studio Aperto e lucignolo ??
Se non c'è l'evento sensazionale, il colpo ad effetto, il dramma, ce lo si inventa ??
Che facessero quello che vogliono basta che non lo mettano a pagamento perchè altrimenti resta solo opera che però a me non piace molto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".